Bonus Vacanze
accettiamo prenotazioni con Bonus Vacanze 2020: come funziona, a chi spetta e come richiederlo
Gentile Cliente,
il nostro hotel aprirà dall'8 Agosto al 6 Ottobre e saremo
in grado di gestire la procedura BONUS VACANZE 2020. Non esitare a
contattarci per richiedere un preventivo personalizzato, abbiamo molte
tipologie di camere ed accettiamo animali domestici.
Di seguito troverai maggiori informazioni sulla normativa.
Siamo a completa disposizione per informazioni al numero 057270305 oppure compilando il form che trovi in fondo alla pagina.
Speriamo di accogliere te e i tuoi cari molto presto!
Famiglia Simoncini
Il
Bonus Vacanze sarà erogato e spendibile in forma digitale, potranno
ottenerlo i nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40.000 euro.
L'importo del Bonus dipenderà dal numero di componenti del nucleo
familiare: 500 euro per i nuclei composti da 3 o più persone, 300 euro
per quelli composti da 2 persone e 150 euro per quelli composti da 1
persona.
Il Bonus potrà essere richiesto e speso a partire dal 1°
luglio e fino al 31 dicembre 2020; al momento della registrazione il
richiedente dovrà autenticarsi con la sua Identità Digitale SPID e il
calcolo dell'ISEE. Per guadagnare tempo è possibile richiedere già da
ora SPID e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DUS) all'ISEE.
Il
Bonus Vacanze potrà essere speso in un'unica soluzione, purché almeno un
giorno cada nel periodo 1° luglio - 31 dicembre 2020, presso un'unica
struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio
turistico, agriturismo e bed & breakfast) e, in caso di
corrispettivo dovuto inferiore al Bonus, lo sconto e la detrazione
saranno commisurati al corrispettivo e il residuo non sarà più
utilizzabile.
Inoltre, per utilizzare il Bonus, è necessario
prenotare e pagare direttamente alla struttura alberghiera. Non si potrà
quindi usufruire del Bonus con pagamenti effettuati con l’ausilio,
l’intervento o l’intermediazione di piattaforme o portali di
prenotazione.
Il Bonus sarà fruibile nella misura dell'80%, sotto
forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati
dall'albergatore e il restante 20% potrà essere scaricato come
detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte
del componente del nucleo familiare a cui viene fatturato il soggiorno.
Esempio:
Bonus di € 500,00 per una famiglia composta da 4 persone.€ 400,00 pari
all'80% del Bonus è uno sconto per il cliente e € 100,00 pari al 20% è
l'importo che l'Ospite deve saldare. A sua volta l'Ospite porterà in
credito di imposta € 100,00 (pari al 20%) spesi in Hotel.
La fattura
emessa dall'Hotel che certifica il soggiorno e lo sconto del Bonus
vacanze devono essere intestati al soggetto che fruisce del soggiorno,
con indicazione del suo codice fiscale.
Il Bonus non potrà
essere oggetto di rimborso in caso di mancata fruizione del soggiorno.
Inoltre, il Bonus non potrà essere utilizzato sulle prestazioni rese da
più fornitori, ad eccezione di quelle per servizi accessori indicati
nella stessa fattura dall’unico fornitore.